La morte del cane: 4 segni importanti
La morte del cane non è facile da accettare anche se il tuo amico a 4 zampe è anziano o malato. In questo articolo, che non ha assolutamente la pretesa di sostituirsi ai consigli del Medico Veterinario, ti elenchiamo i sintomi più frequenti di un cane morente. Se presenta almeno uno di questi sintomi, non perdere tempo, portalo dal veterinario per una diagnosi esatta e i consigli per prendertene cura.
1 Il cane non vuole uscire
Il tuo cane preferisce stare in casa e non ha più voglia di fare attività fisica. Non è normale che non abbia voglia di fare passeggiate, tuttavia non spaventarti prima del previsto. Può trattarsi di una malattia facilmente curabile e sarà il veterinario a darti una diagnosi esatta del problema
2 Il cane si comporta in modo strano
Il cane ha cambiato carattere, non è più lo stesso giocherellone di un tempo. Gli animali che stanno per morire presentano problemi comportamentali legati alla paura e all’umore instabile e manifestano segni di aggressività.
Fisicamente il disagio si manifesta con problemi di incontinenza, vomito e diarrea. Anche in questo caso, soprattutto se il cane è giovane, portalo dal veterinario per l’assistenza del caso.
3 Il cane non vuole cibo e acqua
La mancanza di appetito è uno dei segnali inequivocabili che permettono di capire se un cane sta male.
Se il tuo amico si rifiuta di mangiare dovrai iniziare a preoccuparti. Per evitare che si disidrati cerca di fargli bere acqua e prova a sostituire le crocchette con il cibo umido
4 Si rifiuta di muoversi
Oltre a non voler uscire da casa, rimane in un angolo, solo, triste e spento per tutto il giorno. Se rifiuta anche la tua compagnia rivolgiti al veterinario per affrontare la situazione.
Se è malato o la morte è vicina, preparagli un posto comodo per dormire, in un ambiente tranquillo e silenzioso; stai accanto a lui e presta attenzione alle sue esigenze
Cosa fare se il cane è morto?
La morte del proprio cane è un momento triste e doloroso ma è necessario espletare alcune pratiche previste dalla legge.
Se il cane muore in casa, dovrai avvertire il veterinario in modo che registri il decesso e ti rilasci un certificato di morte che dovrai portare all’Asl locale per l’eliminazione dall’anagrafe canina.
È possibile superare la morte di un animale domestico?
Si tratta di un processo lungo, che richiede tempo, una vera e propria fase di lutto, rassegnazione e accettazione.
In tanti non lo capiscono, ma il legame che si crea tra una persona e un cane è davvero molto forte, a volte più forte di quello che si ha con altre persone.